Il periodico online Wired.it mette altra carne al fuoco dando voce a Guido Barbujani, presidente dell’Associazione Genetica Italiana. Ed è tutto un programma…
orango
Tutti gli articoli con tag orango
Anatomia: che cos’è una scimmia antropomorfa?
Dice l’Enciclopedia Treccani (online: i poveri in Italia son sempre più poveri) che le scimmie antropomorfe sono quelle che «per aspetto esteriore e struttura anatomica si avvicinano molto all’uomo: sono Primati del sottordine Catarrine, famiglia dei Pongidi, privi di coda e di borse guanciali, senza callosità ischiatiche o appena rudimentali; faccia e dita prive di peli, arti anteriori assai più lunghi dei posteriori, denti canini ben sviluppati, placenta discoidale. Comprendono i generi: gibbone, gorilla, orango (o urango o rangutan), scimpanzé».
Perdonate la Treccani: i dettagli della sua tassonomia è un po’ in ritardo sull’ultimo grido della moda evoluzionista, ma il punto è cristallino.
Etologia: un orango può offendersi?
Dicesi “orango” una bestia appartenente a quell’ordine di mammiferi placentati del regno animale che è definito scientificamente Primates a far data dall’edizione del 1758 del Systema Naturae di Carlo Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, nobilitato in Carl von Linné e latinizzato in Carolus Linnaeus, 1707-1778). I Primates così son detti poiché sono “i primi”, ovvero “i superiori” tra gli animali, i più sviluppati, i maggiormente evoluti. La tassonomia evoluzionista scientifica oggi vigente (su Wikipedia più aggiornata di quella che compare nell’Enciclopedia Treccani online, anche se sempre in ritardo rispetto all’ultimo grido della moda evoluzionista) suddivide i Primates, così come gli altri animali, in diversi taxa: Sottordini, Infraordini, Parvordini, Supefamiglie, Famiglie, Sottofamiglie, Tribù, Sottotribù, Infratribù, Generi, Sottogeneri, Specie, Sottospecie e Forme (qui la botanica usa invece Varietà), in un ampio e ramificato gioco tra scatole cinesi e matrioske. Tra le Famiglie dei Primates vi è quella degli Hominidae cui appunto appartiene, attraverso la Sottofamiglia delle Ponginae, il genere Pongo, cioè gli oranghi, divisi poi in Specie e Sottospecie, cari estinti compresi. La Famiglia Hominidae fu stabilita nel 1825 dal biologo, zoologo e botanico inglese John Edward Gray (1800-1875), che la fa risalire al Miocene inferiore, il Miocene tout court essendo la prima delle due epoche geologiche in cui si suddivide il Neogene, che è il secondo periodo dell’Era cenezoica, iniziato 23,03 milioni di anni fa e terminò 5,332 milioni di anni fa.
Dire dunque “sottospecie di orango” è affermazione scientifica corrispondente a reperto vivente di raffinata ricerca evoluzionista.
Genealogia: chi era tuo nonno?
Dicesi australopithecus un Genere della Famiglia Hominidae ritenuto appartenere alla linea da cui si è evoluto l’uomo. Il suo nome latino significa “scimmia meridionale”. Non ci sono prove empiriche del fatto che l’uomo derivi dalla scimmia se non nel nome che certi uomini hanno un dì arbitrariamente dato a posteriori a determinati reperti di palese natura scimmiesca ma asseriti come preumani. L’intenzione è tutto e la propaganda il suo profeta.
Anagrafe: chi è chi?
Lo scimpanzé comune, uno dei Primates più evoluti e prossimi al vertice Homo, viene in sede scientifica disinvoltamente definito “troglodita”: Pan troglodytes.
Un suo congiunto strettissimo fa di nome e cognome Pan paniscus: in società lo chiamano bonobo e si porta alquanto bene, ma il popolino lo chiama ancora scimpanzé nano. Nano e troglodita sono, dice la scienza, i parenti più prossimi dell’uomo, ma il biologo molecolare statunitense Morris Goodman (1925-2010) smentisce: sono tutte e tre specie del medesimo Genere Homo. La foto di famiglia goodmaniana ritrae tutti sotto le feste abbracciati con vestiti nuovi di zecca: l’Homo paniscus cioè il nano, l’Homo troglodytes e l’Homo sapiens.
L’attualisismo e scottantissimo tema dell’economia dei derivati: l’uomo deriva dalla scimmia?
Sì. L’eminente storico inglese Edward Gibbon (1737-1794), arcinemico della Chiesa Cattolica, cela nel cognome un nesso fondante con la Famiglia Hylobatida cui appartengono i vari Generi di gibboni.
Cronologia: è nato prima l’uomo o la scimmia?
La scienza attuale si dibatte fra chi afferma che le Famiglie delle scimmie si sono evolute nel genere umano e chi afferma che le scimmie sono umane già da milioni di anni. Talune suonano l’organetto, talaltre sono governanti (oops, c’è già uno che si è offeso perché pensa che gli sia appena stato dato del badante).
Arringa immaginaria sul vicepresidente
del Senato, Calderoli Roberto, colpevole di dire semplicemente quello che tutti pensano sia vero. Ovvero di professare in pubblico la fede darwinista che quotidianamente insegniamo
ai nostri figli delle nostre scuole pagate
con le nostre tasse. Su l’intraprendente.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.