Journalist
Marco Respinti, a Senior Fellow of the Russell Kirk Center for Cultural Renewal, has written a warm article on our architecture contributor Matthew Alderman, appearing June 19 on the web site of the Italian journal of apologetics and culture
Il Timone. Here it is, in my translation:
Who says that beautiful sacred art is all in the past?
Here is the talent of Matthew Alderman
Matthew Alderman is a sacred artist designing and working today, in our world, with a profound and beautiful taste that really seems to belong to another age. That is how he effectively shows the importance of the via pulchritudinis, the “way of beauty” that approaches God, knowing Him and loving Him, by means of the road that the reflection of His splendor, full of meaning, traces among the things of the world and in history, impelling man the artist to imitation.
With Alderman we then come to understand another important thing: that the category of the beautiful and the good — that is, of the beautiful, full of meaning, that rises to God, is not just a peculiarity of a specific artistic or architectonic style, nor of a unique time in history, inevitably in the past. Artistic beauty is possible, as Alderman shows, hic et nunc, even today, by means of styles that unite — with grace and taste, proportion and intelligence — both tradition and innovation, both the individual talent and the history of art in its sumptuous complexity. That is, it is possible to be traditional while living in the modern age, and not just by slavishly reproducing antique styles. Beauty, like truth, is indeed a tradition: it passes through the age unchanging, to change the age itself by remaining always the same, even when it assumes new expressive forms whose legitimacy is given precisely by that unbreakable “umbilical cord” connecting it with what is permanent, and therefore — in its essential and basic theological meaning — not negotiable.
Matthew Alderman, an American, a graduate of the University of Notre Dame in South Bend, Indiana, is an illustrator specializing in sacred art, ecclesiastical architecture, and liturgical furnishings. He writes for various Catholic publications, specialist and non-, such as Sacred Architecture, First Things, Antiphon: A Journal of Liturgical Renewal, and The Living Church, the periodical of the similarly named Catholic-friendly Anglican organization.
His graphic and artistic works are included in collections everywhere, from California to Singapore, from Spain to Australia.
In 2010 Alderman created 15 full-page illustrations for the important revised edition of the Roman Missal published by Liturgy Training Publications of Chicago. In 2011 he completed another 50 illustrations for the Sunday and daily hand-missals published in the United Kingdom by HarperCollins. And in 2013 he collaborated with the major American Catholic publisher FAITH Catholic (which issues 29 diocesan publications), celebrating its tenth year of activity by means of images and illustrations, often in the form of a triptych of “how it used to be”.
Besides sacred images, Alderman produces heraldic coats of arms, blazons, seals, and standards for schools, dioceses, ecclesiastical and private persons, and sometimes also sets his hand to “secular” artistic subjects. In this capacity, in 2013 he designed the new coat of arms of the Josephinum in Columbus, Ohio, the only Pontifical College not based in Rome.
A few examples of the beauty and profundity of Alderman’s art can be admired at
this link, but all the sections in which the American artist’s web site is articulated are full of images, studies, and realized works of great power and fascination.
Chi l’ha detto che l’arte sacra e bella è solo quella passata?
Ecco il talento di Matthew Alderman
Matthew Alderman è un artista sacro che disegna e realizza oggi, nel nostro mondo, con un gusto profondo e bello che davvero parrebbe appartenere ad “altri tempi”. È così che egli dimostra efficacemente l’importanza della via pulchritudinis, vale a dire la “via della bellezza” che giunge a Dio conoscendoLo ed amandoLo attraverso il cammino che il riverbero colmo di significato del Suo splendore traccia tra le cose del mondo e nella storia, spingendo pure l’uomo-artista all’imitazione.
Con Alderman si comprende bene poi un’altra cosa importante: ovvero che la categoria del bello e del buono, cioè del bello colmo di significato che eleva a Dio, non è peculiarità solo di un determinato stile artistico o architettonico, né tantomeno di un unico un tempo storico, purtroppo inevitabilmente passato. Il bello artistico è cioè possibile, come Alderman mostra, hic et nunc, ancora oggi, e questo attraverso stili che uniscono – con grazia e gutso, miusra e intelligenza – sia la tradizione sia l’innovazione, sia il talento individuale sia la storia dell’arte nel suo sontuoso complesso. È possibile cioè essere tradizionali vivendo nel tempo moderno , e non soltanto perché si riproducono pedissequamente stilemi antichi. La bellezza, come la verità, è infatti una tradizione: si muove immutabile nel tempo per modificare il tempo stesso pur rimanendo sempre se stessa anche quando assume nuove forme espressive la cui legittimità è data proprio da questo inscindibile “cordone ombelicale” con ciò che è permanente , e persino ‒ nel suo senso teologico essenziale e fondativo ‒ non negoziabile.
Matthew Alderman, statunitense, laureato all’Università Cattolica Notre Dame di South Bend, nello Stato dell’Indiana, è un illustratore specializzato in arte sacra, architettura ecclesiastica e arredamenti liturgici. Scrive per diverse pubblicazioni cattoliche, specializzate e non, quali Sacred Architecture, First Things, Antiphon: A Journal of Liturgical Renewal e The Living Church, periodico dell’omonima fondazione anglicana fortemente filocattolica.
Le sue realizzazioni grafiche e artistiche fanno oggi parte delle collezioni di mezzo mondo, dalla California a Singapore, dalla Spagna all’Australia.
Nel 2010 Alderman ha realizzato 15 illustrazioni a tutta pagina per l’importante edizione del Missale Romano Riveduto pubblicato dalla Liturgy Training Publications di Chicago. Nel 2011 ha realizzato oltre 50 illustrazioni per i messalini domenicali e quotidiani editi nel Regno Unito da HarperCollins. E nel 2013 ha collaborato con il colosso editoriale cattolico statunitense FAITH Catholic (che negli Stati Uniti edita ben 29 pubblicazioni cattoliche diocesane) celebrandone il decimo anno di attività attraverso immagini e illustrazioni spesso a forma di trittico “come si usava un tempo”.
Oltre a immagini sacre, Alderman realizza pure stemmi araldici, blasoni, sigillo e stendardi per scuole, diocesi, personale ecclesiastico e semplici privati, e talvolta mette mano anche a soggetti artistici “laici”. In questa veste, nel 2013 ha disegnato il nuovo stemma dello Josephinum, di Columbus, in Ohio, ovvero l’unico collegio pontificio che non sorge a Roma.
Alcuni esempi della bellezza e della profondità dell’arte di Alderman si possono ammirare al link sottostante, ma tutte le sezioni in cui si articola il sito Internet dell’artista americano sono colme di immagini, studi e realizzazioni di grande potenza e suggestione.
Il sito di Matthew Alderman
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.