L’evoluzionismo è la spiegazione della nascita e dello sviluppo della vita sulla Terra così come ipotizzato dal naturalista inglese Charles Darwin e in seguito elaborato attraverso la cosiddetta “Teoria sintetica”. Suoi perni centrali sono la “selezione naturale”, il “caso” e la necessità di tempi geologici enormemente lunghi. Ma nulla di tutto ciò è osservabile empiricamente: darwinismo e neodarwinismo si sottraggono dunque sistematicamente alla necessaria verifica a norma di metodo scientifico. Le affermazioni evoluzioniste sono peraltro lacunose e contraddittorie, e a volte persino truffaldine come nel caso di certi reperti tanto famosi quanto falsi. È un tema su cui si scatena la propaganda e infuria la battaglia culturale. Se infatti l’evoluzionismo radicale avesse ragione, Dio non servirebbe.
I Quaderni del Timone A38
© 2016 I.d.A. – Istituto di Apologetica, Via Benigno Crespi 30/2 2015 Milano
ISBN 978-88-97921-16-5
info@iltimone.org
INDICE
Introduzione
Capitolo I. Scienza e ipotesi evoluzionista
Il metodo scientifico
L’Illuminismo e Lamarck
Charles Darwin
Capitolo II. Darwinismo, genetica e neodarwinismo
Darwin sfratta il Creatore
Il monaco e l’eclisse
La conferma da Nobel
La controffensiva della “Teoria sintetica”
Capitolo III. L’origine della vita
Il falso mito della “generazione spontanea”
Il “brodo primordiale”
Gli esperimenti non conclusivi di Urey e di Miller
I fossili non sono una prova
Capitolo IV. La paleontologia obietta
I “fossili viventi”
L’“effetto Lazzaro”
L’esplosione della vita
Capitolo V. L’anello sempre mancante
Il pipistrello per avvocato
Rettili e uccelli
Piume e penne
Capitolo VI. L’Homo sapiens
L’uomo fra le bestie
Giocare a dadi con l’ignoto
Chi è l’uomo di Neanderthal?
L’uomo e la sua unicità
Conclusione
Bibliografia e sitografia
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.