2 commenti su “È il Papa solo quando piace a loro

  1. Respinti, ci è o ci fa? Come può negare l’evidenza? Come può difendere un pontefice che ha affermato che la donna italiana per la quale prova la massima considerazione è Emma Bonino? E l’uomo Napolitano? Le sembra normale?
    Le sembra normale che un pontefice affermi che “Dio non è cattolico”, che “non vuole convertire nessuno”, che “il proselitismo è una solenne sciocchezza” e che “ognuno ha la sua concezione del bene e del male” e va bene così?
    Oppure vogliamo parlare delle sue affermazioni secondo le quali “i cattolici adorano lo stesso Dio dei musulmani”? O della sua preghiera in moschea ad Instanbul pregando non si sa quale Dio? Oppure parliamo del video in cui Bergoglio mette il Bambinello su un piano di parità simbolica con i simboli religiosi ebraici, buddhisti ed islamici?
    Oppure parliamo delle sue affermazione secondo cui “non verremo giudicati perchè andiamo o non andiamo a Messa” (con tanti saluti al terzo comandamento!!).
    Oppure del suo apprezzamento compiaciuto in aereo per il bel crocifisso di forma falce e martello regalatogli dal presidente Morales?
    O del suo dichiarato non immischiarsi nella politica italiana” a poposito di nozze gay con adozione al figlio del partner, dopo l’analogo silenzio assordante tenuto sulla legge Taubira in Francia e sul referendum irlandese? Salvo poi attaccare un attimo dopo Donald Trump, entrando a piedi uniti nella politica americana.
    E l’opera da pompa aspirante sull’immigrazioen che sta svolgendo indefessamnte le sembra consona al bene comune? Oppure devo ricordarle che vuole abolire non solo la pena di morte, ma pure l’ergastolo? E tornando alla dimensione spirituale trova davvero normale la sua visita alla papessa luterana lesbica di Stoccolma per esaltare l’eretico Lutero?
    Finiamola col clericalismo e la papolatria e guardiamo in faccia alla realtà: è un apostata, e in quanto apostata non ha alcuna auctoritas. La mia impressione è che Lei la realtà non la voglia proprio vedere. Preferisce negare l’evidenza.

    • «Ci sono, purtroppo, pseudo-cattolici che sembrano felici quando credono di scorgere una differenza, una discrepanza, a modo loro (s’intende), fra un Vescovo e l’altro, più ancora fra un Vescovo e il Papa».
      Dall’“ultimo discorso” di Papa Pio XI (1857-1939), in programma per il 6 febbraio 1939 e mai pronunciato, cit. in Papa san Giovanni XXIII (1881-1963), lettera “La familiarità di pensiero” nel ventesimo anniversario della morte di Papa Pio XI e nel trentesimo anniversario della firma dei Patti lateranensi, 6 febbraio 1959

      «Papolatria»: lo stesso linguaggio dell’eresia protestantica. Il neoprotestantesimo sedevacantista non mi appartiene, glielo lascio godere tutto. Meno male che lei non fa il Papa.

Commenta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.