Ripreso il mio articolo sul “gemello” della Terra Kepler 452b Pubblicato da Marco Respinti in 30 luglio 2015 Pubblicato in: articoli sul web, De rerum natura, eco di miei articoli, I MIEI ARTICOLI, TUTTO. Tag: "Critica scientifica", abitabilità, acqua, anno-luce, basta Bugie, Cicap, Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, cosmo, cosmologia, Ellen Stofan, ematite, ferro sedimenti, filosofia, galassia, George Wilhelm Friedrich Hegel, Gimli, Gulliermo Gonzales, hegelismo, idealismo, Il Signore degli Anelli, Jay Richards, John Rhys-Davies, Kepler 186f, Kepler 425b, La nuova Bussola Quotidiana, la Repubblica, Mars Exploration Rover, Marte, metafisica, metodo scientifico, minerale, Missione Kepler, Nasa, New Horizons, orbita, pianeta, Plutone, principio antropico, Query, Regnery, scienza, Seth Shostak, Seti Institute, sistema solare, Sole telescopio Kepler, sonda spaziale, sviluppo e origine della vita, Terra, The Privileged Plane, universo, vapore, Venere, via, Via Lattea, vita intelligente extraterrestre. Lascia un commento Critica Scientifica, Roma, 27-07-2015 BastaBugie n. 412, Staggia senese (Siena), 29-07-2015 PubblicitàShare:WhatsAppTelegramTweetCondividi su TumblrPocketE-mailStampaMi piace:Mi piace Caricamento... Navigazione articoli ← «La “Buona scuola” non imporrà il gender». Ecco qual è l’inghippo dietro le assicurazioni del ministro Henry Kamen e l’Inquisizione. L’importanza di essere onesti →
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.