13 commenti su “Un falso mito: “Uccideteli tutti, Dio riconoscerà i suoi”

  1. Peccato che nel Post manchi il riferimento al Libro ( distinctio V) del Dialogus, mentre nella relativa voce del Dizionario elementare di apologetica manca anche il riferimento al : pare dicesse (fertur dixisse) ma io soni un inguaribile pignolo. Grazie per il suo Lavoro

    • Sul tema bisognerebbbe scriverci un libro. Negli spazi consentitimi ho fatto quel che ho potuto. L’articolo comparso sul “Il Timone” (aprile 2015) è la versione originale e lunga dell’articolo succesivamente accolto nel “Dizionario elementare di apologetica” (Istituto di Apologetica, Milano 2015). Sul mensile è stato pubblicato il testo “madre” proprio perché per motivi di spazio non lo si è potuto accogliere nel “Dizionario”: ovvio dunque che vi siano delle omissioni. Sono un pignolo anch’io. Non credo che si riescano a trovare altri testi in italiano in cui vi è l’identificazione sicura del libro di Philippe Tamizay de Larroque cui fa cripticamente riferimento Régine Pernoud, con tutto ciò che ne consegue.

  2. “Ora, Régine Pernoud osserva ‒ in Medioevo. Un secolare pregiudizio (trad. it. Bompiani, Milano 1992, p. 16) ‒ che «[…] oltre un secolo fa (esattamente nel 1866), uno studioso dimostrò, senza fatica del resto, che il motto non poteva essere stato pronunciato perché non lo si trova in alcuna delle fonti storiche di quell’epoca, ma solamente nel Dialogus Miraculorum: il Libro dei Miracoli, che già nel titolo dice a sufficienza ciò che si propone di dire, scritto sessanta anni dopo gli avvenimenti dal monaco tedesco Cesario di Hesisterbach, un autore provvisto di una fervida immaginazione e di scarso rispetto per l’autenticità storica.”

    Peccato che Cesario sia morto nel 1240, solo trent’anni dopo la crociata contro gli albigesi… Non c’è niente da fare, “apologetica” significa arrampicarsi sugli specchi per difendere l’indifendibile!

    http://www.treccani.it/enciclopedia/cesario-di-heisterbach_%28Enciclopedia-Italiana%29/

    • Veramente proditoria la sua malafede. Nell’articolo si discute infatti anche di quei riferimenti cronologici. A suo tempo forse Régine Pernoud non disponeve di tutti gli strumenti per identificare esattamente la data di morte di Cesario e quindi quella di composizione del suo trattato. Ma appunto anche di questo parlo nel mio articolo, riferendo le valutazioni degli storici. Il tutto non muta però di una virgola la sostanza del mio testo. La famosa frase incriminata, e criminale, non è mai stata pronunciata. L’apologetica è dire la verità sino in fondo. Dovrebbe impararne il metodo.

      • “Apologetica” (e anche, in parte, “apologia”) ha un significato tutt’altro che neutrale e “serio”… Nessuno storico serio si definirebbe mai “apologeta”. Lo farebbe solo un fanatico religioso!
        P.S.: all’università ho studiato storia del cristianesimo e letteratura cristiana antica (discutendo anche due tesi di laurea), pertanto so quanto fossero disinteressati e onesti gli apologeti come, ad esempio, Giustino…

        http://www.treccani.it/vocabolario/apologetica

        http://www.treccani.it/vocabolario/apologia

      • “Promossa”? Probabilmente non sai che all’università non si viene promossi… Gli esami SI SUPERANO. E sì, ho superato i due esami di storia del cristianesimo e i due di letteratura cristiana antica con due 30 e due 30 e lode! In più, ho discusso due tesi (triennale e specialistica) che mi hanno fruttato un bel 110 e lode.
        Davvero deprimente che in Italia, nel 2019, ci siano ancora degli pseudostudiosi così bigotti. Ma d’altronde anche storici seri e competenti come Mauro Pesce sono stati criticati dalle frange più fanatiche della Chiesa cattolica… Third Quest, questa sconosciuta!

  3. A parte il fatto che, solitamente, nelle discussioni su internet ci si dà del “tu”… Non darò mai del “lei” a un fanatico arrogante che deride uno studioso serio come Mauro Pesce! Ma basta dare un’occhiata alle cazzate che pubblichi, per capire con chi sto parlando. Dimmi, con chi hai studiato storia del cristianesimo? Paolo Brosio o padre Amorth?

  4. Q.e.d. Ti atteggi a “tuttologo”, scrivendo su tutto lo scibile umano, ma dimostri solo di essere ignorante e maleducato. Non sei minimamente in grado di argomentare e così offendi: non solo me (pazienza), ma anche chi, a differenza tua, è esperto in ambito storico… E tutto per difendere la tua religione (che nessuno, poi, ha attaccato). Penoso!

Commenta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.